autore

Cotta Antonella

titolo dell'opera
I Portici di Bologna
dimensioni
70 x 60 cm
biografia
Antonella Cotta nasce nel 1954 a Imperia. Vive e lavora in Liguria. Inizia a dipingere su seta, materia che utilizza in via esclusiva fino al 2006, anno in cui si dedica a opere su tela applicando tecniche miste a olio ed acrilico. Le sue opere su seta, per la tonalità dei loro colori, appaiono come singolari acquerelli, mentre quelle su tela appaiono astratte rispetto al mondo reale. Nei dipinti si delineano colori solari che sono la caratteristica peculiare dei quadri, rende omaggio alla rappresentazione della natura, genere classico dell’arte pittorica, rileggendola in chiave astratta col suo linguaggio pittorico, sempre vigoroso e sempre sostenuto dalla ricchezza e dalla violenza del colore. Manca nei suoi lavori la definizione tradizionale degli spazi, essi sono ridotti a elementi geometrici, a forme che si giustappongono creando l’idea di una trasformazione continua. Sono opere in cui risalta lo studio dei colori, delle tonalità, della luce, delle forme. Mostre più recenti: – 2014, Milano – Esposizione via Bagutta, 100° edizione, nell’ambito eventi fuori; – 2014, Milano – Salone del mobile – aprile – 2014, Cervo – Galleria d’arte Ca’ di nonna Teeresa – aprile; – 2014, Roma – Galleria via Margutta 102 – maggio; – 2014, Bologna – Arte sotto i Portici – Unesco – maggio; – 2014, Diano Marina – Via Milano – I pittori danesi – giugno; – 2014, Montecarlo – Hotel de Paris – Biennale a Montecarlo – giugno; – 2014, Borgio Verezzi – Festival teatrale – Prima Nazionale – Inaugurazione – Verezzi – Piazza S. Agostino – luglio e agosto; – 2014, Etroubles – Prima rassegna “Pittori nel borgo” – agosto; – 2014, Savona – Villa Cambiaso – “Mostra internazionale artisti del vecchio e del nuovo mondo” – settembre; – 2014, Mail art – Iniziativa internazionale – Sant’Oreste, Roma, 4° edizione.