La storia di Arte sotto i Portici

ARTE SOTTO I PORTICI 2004-2016 n. XIII edizioni

L’idea di inserire i Portici di Bologna nella Tentativ List Unesco Italiana fù dell’allora Sindaco di Bologna, Giorgio Guazzaloca (1999-2004), partorita durante le iniziative promosse dalla “Associazione culturale Calabria nel Mondo” tenutesi negli anni 2001 e nel 2002 (si allegano le riviste “Calabria nel mondo” 2001 e 2002). L’ambiziosa idea del Sindaco Guazzaloca contemplava anche l’organizzazione di un comitato di Enti Pubblici e Privati avente lo scopo di sensibilizzare il Ministro della Cultura Italiana affinchè valutasse positivamente e, conseguentemente, proponesse la candidatura dei Portici di Bologna al Comitato Unesco di Parigi, quale patrimonio dell’Umanità. Nella Tentativ List Unesco Italiana, ad oggi, sono presenti circa 50 siti che ambiscono alla candidatura a Patrimonio dell’Umanità. Generalmente il Ministero dei Beni Culturali Italiani, tra i siti presenti nella Tentativ List, tende a valutarne positivamente uno all’anno, dal 1972.  Ad oggi nessun sito Italiano, valutato positivamente e successivamente proposto dal Ministero dei Beni Culturali italiani, è stato rinviato o sospeso dal Comitato Unesco di Parigi.

Il sindaco Giorgio Guazzaloca chiese, tra il 2001 ed il 2002, al Presidente dell’Associazione culturale Calabria nel Mondo, Francesco Cordua, di interessarsi alla valorizzazione culturale ed artistica dei Portici di Bologna quale patrimonio dell’Umanità. La Giunta Guazzaloca ebbe termine nel giugno del 2004 e per via del suo supporto, anche economico, che fu possibile sostenere l’iniziativa Arte sotto i portici in quegli anni: in particolare, fu erogato un contributo dall’Assessorato alle Attività Produttive del Comune di Bologna e dal Quartiere Porto. Fu, pertanto, possibile dare luogo alla I° edizione di “Arte sotto i Portici”, nel 2004, ove presero parte oltre 100 artisti provenienti da ogni parte del Mondo. L’inserimento dei Portici di Bologna nella Tentativ List Unesco Italiana avvenne effettivamente nel 2006, nel corso dei preparativi alla III° edizione di “Arte sotto i Portici” patrocinata dalla Giunta Cofferati.

Il Sindaco Sergio Cofferati, dunque, continuò nel solco del suo predecessore concludendo, così, positivamente il percorso inizialmente tracciato dal Guazzaloca.

Anche il successore del Sindaco Cofferati, Virginio Merola, dovette offrire un ulteriore contributo al successo finale: nel corso dei preparativi alla XIII° edizione di “Arte sotto i portici”, nel 2016, fu Merola a rinnovare la candidatura dei Portici di Bologna nella Tentativ List Unesco Italiana. Un atto doveroso e propedeutico a non disperdere i successi ottenuti in precedenza, in quanto l’inserimento dei Portici di Bologna nella Tentativ List Unesco Italiana, avvenuta nel 2006, necessitava del rinnovo obbligatorio, decorsi 10 anni, per evitarne la depennazione.

In quell’anno, l’edizione di “Arte sotto i Portici” ebbe un clamoroso successo in quanto vi presero parte circa 270 artisti provenienti da ogni parte del Mondo, divenendo così la mostra “en plain air” con il maggior numero di partecipanti in presenza di sempre in Italia ed in Europa.

Per la prima volta, dal 1972, la candidatura Italiana dei Portici di Bologna, venne eccezionalmente ed immotivatamente sospesa dal Comitato Unesco di Parigi nel 2020.

In forza di tale sospensione (poiché i Portici di Bologna rappresentavano l’unica candidata Italiana nel 2020) la Cina, seppur per pochi mesi, raggiunse l’Italia al primo posto dei Paesi al Mondo con più siti Unesco riconosciuti (55) quale Patrimonio dell’Umanità.

Nella tarda primavera del 2021, l’Italia ricevette dal Comitato Unesco di Parigi il riconoscimento Unesco per 3 siti Italiani: i Portici di Bologna, le Terme di Pisa e la Cappella degli Scrovegni di Padova. Tenendo conto dell’ultimo aggiornamento effettuato nella riunione del 44º Comitato per il Patrimonio dell’Umanità, datato Luglio 2021, nella lista dei siti riconosciuti dall’Unesco sono enumerati ben 1.153 siti (di cui 896 beni culturali, 218 naturali e 39 misti), in rappresentanza di 167 Stati del Mondo.

Ad Oggi, l’Italia è il Paese con più siti UNESCO riconosciuti al Mondo (58), cui segue la Cina (56) e la Germania (51).

Durante le sue XIII° edizioni, celebratesi dal 2004 al 2016, Arte sotto i Portici ha ricevuto i seguenti riconoscimenti e Patrocini Pubblici:

  • Medaglia di Rappresentanza concessa dal Presidente della Repubblica Italiana, Giorgio Napolitano, durante la X° edizione;
  • Patrocinio gratuito dal Senato della Repubblica Italiana;
  • Patrocinio Gratuito dalla Camera dei Deputati;
  • Patrocinio gratuito dal Ministero dei Beni Culturali Italiano;
  • Patrocinio Gratuito dalla Regione Calabria;
  • Patrocinio Gratuito dalla Regione Emilia e Romagna;
  • Patrocinio oneroso dal Comune di Bologna nel 2004 – Sindaco Giorgio Guazzaloca (1999-2004) pari ad Euro 6.000,00;
  • Patrocinio Gratuito dal Comune di Bologna – dalla II° edizione del 2005 alla XIII° edizione del 2016.
condividi l'articolo: