200 artisti in mostra sotto arcate che aspirano a riconoscimento
Unesco
Bologna, 14 mag. – (Adnkronos) – Oltre 200 artisti provenienti da ogni
parte del mondo che, per due giorni, metteranno in mostra le proprie
opere sotto i portici di Bologna. E’ ‘Arte sotto i portici’, la
collettiva internazionale che sabato e domenica torna, per la 12esima
edizione, nel centro storico del capoluogo emiliano. Permettere a
pittori affermati, e non, di fare conoscere la propria arte in una
cornice unica come i secolari portici della città è l’obiettivo della
manifestazione, presentata oggi a Palazzo D’Accursio. Un’occasione,
insomma, per mettere in luce anche i talenti emergenti, spesso esclusi
dal mercato di nicchia riservato agli acquirenti con grandi capacità
economiche che frequentano le gallerie.
La grande mostra a cielo aperto sarà allestita dalle 10 alle 22,
entrambi i giorni, sotto i portici di piazza della Mercanzia, Strada
Maggiore, via Santo Stefano, via Farini, piazza Calderini e piazza
Cavour. A concludere la manifestazione sarà Vittorio Sgarbi che
domenica alle 18 in piazza Galvani terrà una lectio magistralis. Non
solo. Nel 2014 ‘Arte sotto i portici’ ha sottoscritto un protocollo
d’intesa con i circoli dell’Emilia Romagna dell’Unesco e con l’Asspi
di Bologna per sostenere la candidatura dei Portici di Bologna a
patrimonio culturale dell’Umanità.
Novità del 2015 il nuovo sito internet della manifestazione che, fra
l’altro, ha una sezione specifica per gli artisti. Ognuno di loro
potrà inserire le proprie opere, a partire da quelle esposte alla
manifestazione e ogni altra informazione biografia sul proprio lavoro.
Oltre all’edizione alle porte, si stanno già ipotizzando per l’anno in
corso anche altre due iniziative autunnali: una dedicata alla pittura
astratta e l’altra a quella figurativa. L’evento che nel corso degli
anni ha ricevuto prestigiosi patrocini, tra cui la Medaglia di
Rappresentanza del Capo dello Stato Giorgio Napolitano conferita in
occasione della X edizione, si avvale del patrocinio del Comune di
Bologna e del Quartiere Santo Stefano.
(Mcb/AdnKronos)
14-MAG-15 17:23